con i nostri esperti in
Germania
Sa 09.00 - 13.00
Per il weekend dell'anniversario dei 30 anni dalla caduta del Muro, un viaggio alla scoperta della capitale tedesca all’insegna della ribellione. Tra luoghi iconici e chicche da non perdere, parchi e musei, monumenti storici e scorci residenziali imparerete a conoscere le vicende e i personaggi che hanno fatto Berlino ribelle.
CITTÀ DI PARTENZA |
DATE VIAGGIO | QUOTA A PERSONA |
---|---|---|
Roma | Partenza 27/08/2020 Ritorno 30/08/2020 |
€625,00 |
All'arrivo all'aeroporto incontreremo l'Assistente Boscolo per il trasferimento privato in hotel. Dopo il check-in andremo all'appuntamento, con gli autori del libro, alle 15 alla stazione di Bernauer Straße, vicino il Memoriale del Muro di Berlino: dopo un breve riepilogo storico verrà raccontata la fuga del Tunnel 29, architettata da due giovani studenti italiani nel 1962, e ci recheremo anche al civico 7 di Schönholzer straße, dove sorge l’edificio in cui sbucò il tunnel ed è presente una targa commemorativa. Attraversando il Memoriale del Muro ci soffermeremo di fronte alla Cappella della conciliazione, saliremo sulla piattaforma panoramica e visiteremo la mostra "1961 | 1989. Die Berliner Mauer" all’interno del Centro documentazione. Infine raggiungeremo a piedi/tram il ristorante Sophieneck, per una cena con piatti tipici tedeschi.
Al mattino andremo a incontrare gli autori al Checkpoint Charlie, teatro di due incredibili fughe in cabriolet. Proseguiremo con la metro fino ad Alexanderplatz, dove ci sarà un approfondimento sulla cultura degli skaters di Berlino Est. A seguire saliremo sulla Torre della Televisione, procedendo a piedi verso Rosa-Luxemburg-platz dove approfondiremo la figura della rivoluzionaria Rosa Luxemburg, la storia della piazza con il Volksbühne e lo storico cinema Babylon. Pranzo in ristorante vietnamita e poi proseguiremo per la Brecht-Haus in Chaussestraße. A seguire visiteremo il cimitero limitrofo (tombe di Brecht, Fichte, Hegel, Marcuse, Heartfield e altri), ed il Museo Brecht-Weigel. Con il tram andremo a Bebelplatz, sito storico del rogo dei libri del 1933. Passeggiata di chiusura su Unter den Linden fino alla Porta di Brandeburgo, ricordando il “Concert for Berlin” del 1987.
Dopo la colazione andremo a incontrare gli autori al Memoriale della resistenza tedesca, situato nel luogo storico dove furono giustiziati gli artefici dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944. La visita al Memoriale ci permetterà di conoscere i protagonisti della resistenza al nazionalsocialismo. A seguire faremo una tappa a Potsdamer Platz e ripercorreremo la storia di questo luogo simbolo di Berlino che entusiasmava i futuristi italiani agli inizi del Novecento. Pranzo libero e alle 15 incontro alla Berlinische Galerie. Prima di visitare la mostra permanente, ci soffermeremo all’entrata per parlare delle avanguardie a Berlino (espressionisti, dada). In seguito ci sposteremo con la metro a Kottbusser Tor e raggiungeremo a piedi il complesso del Bethanien. Qui faremo una sosta per parlare della storia dell’edificio e di quella del movimento di occupazione a Berlino. Cena a base di specialità turche.
Il nostro viaggio con gli autori alla scoperta della "Berlino ribelle" volge al termine. Potremmo avere ancora un po’ di tempo libero prima del volo di rientro in Italia. Consigliamo di andare a vedere la Porta di Brandeburgo ed il vicino memoriale dell'olocausto. A seguire trasferimento privato per l'aeroporto e rientro in Italia.
Gli autori della guida "Guida alla Berlino ribelle" ci faranno conoscere i luoghi che li hanno ispirati
Trasferimenti privati da e per l'aeroporto.
Costo individuale di prenotazione