Skip to main content
  • Home
  • Viaggi della letteratura
  • Viaggi della musica
  • Viaggi del cinema
  • Viaggi con l'autore
  • Il progetto
  • Login
  • Boscolo Viaggi
  • Boscolo Gift
  • laFeltrinelli
  • Contattaci 049 7620581
  • Login e Registrazione
logo LaFeltrinelli Viaggi
  • Home
  • Viaggi della letteratura
  • Viaggi della musica
  • Viaggi del cinema
  • Viaggi con l'autore
  • Il progetto
  • Login
Viaggio Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle " - Germania

Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle "

Home / I viaggi della letteratura
StampaInoltra
Dettagli

Per il weekend dell'anniversario dei 30 anni dalla caduta del Muro, un viaggio alla scoperta della capitale tedesca all’insegna della ribellione. Tra luoghi iconici e chicche da non perdere, parchi e musei, monumenti storici e scorci residenziali imparerete a conoscere le vicende e i personaggi che hanno fatto Berlino ribelle.

CITTÀ DI
PARTENZA
DATE VIAGGIO QUOTA A PERSONA
Roma Partenza 27/08/2020
Ritorno 30/08/2020

€625,00

 
Viaggio di gruppo accompagnato dagli autori del libro. La partenza è garantita con un minimo di 10 partecipanti ed è riservata a un massimo di 25 persone.
 
Questo viaggio non è adatto a bambini di età inferiore a sei anni e a persone con ridotta capacità motoria. Nella quota è prevista la piena copertura assicurativa che ti tutela in caso di infortunio, malattia, furto del bagaglio. Chiedi ai nostri esperti le quote per le partenze da altre città.
  • giorno 01Arrivo a Berlino
  • giorno 02Berlino
  • giorno 03Berlino
  • giorno 04Partenza da Berlino

Programma di viaggio

giorno01

Arrivo a Berlino

All'arrivo all'aeroporto incontreremo l'Assistente Boscolo per il trasferimento privato in hotel. Dopo il check-in andremo all'appuntamento, con gli autori del libro, alle 15 alla stazione di Bernauer Straße, vicino il Memoriale del Muro di Berlino: dopo un breve riepilogo storico verrà raccontata la fuga del Tunnel 29, architettata da due giovani studenti italiani nel 1962, e ci recheremo anche al civico 7 di Schönholzer straße, dove sorge l’edificio in cui sbucò il tunnel ed è presente una targa commemorativa. Attraversando il Memoriale del Muro ci soffermeremo di fronte alla Cappella della conciliazione, saliremo sulla piattaforma panoramica e visiteremo la mostra "1961 | 1989. Die Berliner Mauer" all’interno del Centro documentazione. Infine raggiungeremo a piedi/tram il ristorante Sophieneck, per una cena con piatti tipici tedeschi.

: Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle ", Germania
Hotel consigliato per i giorni 1, 2

Park Inn By Radisson Alexanderplatz

Discover >Berlin - Alexanderplatz 7
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
Park Inn By Radisson Alexanderplatz
in fase di preventivo potrai scegliere tra un'ampia gamma di hotel 3, 4 e 5 stelle
dettagli
giorno02

Berlino

Al mattino andremo a incontrare gli autori al Checkpoint Charlie, teatro di due incredibili fughe in cabriolet. Proseguiremo con la metro fino ad Alexanderplatz, dove ci sarà un approfondimento sulla cultura degli skaters di Berlino Est. A seguire saliremo sulla Torre della Televisione, procedendo a piedi verso Rosa-Luxemburg-platz dove approfondiremo la figura della rivoluzionaria Rosa Luxemburg, la storia della piazza con il Volksbühne e lo storico cinema Babylon. Pranzo in ristorante vietnamita e poi proseguiremo per la Brecht-Haus in Chaussestraße. A seguire visiteremo il cimitero limitrofo (tombe di Brecht, Fichte, Hegel, Marcuse, Heartfield e altri), ed il Museo Brecht-Weigel. Con il tram andremo a Bebelplatz, sito storico del rogo dei libri del 1933. Passeggiata di chiusura su Unter den Linden fino alla Porta di Brandeburgo, ricordando il “Concert for Berlin” del 1987.

: Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle ", Germania
giorno03

Berlino

Dopo la colazione andremo a incontrare gli autori al Memoriale della resistenza tedesca, situato nel luogo storico dove furono giustiziati gli artefici dell'attentato a Hitler del 20 luglio 1944. La visita al Memoriale ci permetterà di conoscere i protagonisti della resistenza al nazionalsocialismo. A seguire faremo una tappa a Potsdamer Platz e ripercorreremo la storia di questo luogo simbolo di Berlino che entusiasmava i futuristi italiani agli inizi del Novecento. Pranzo libero e alle 15 incontro alla Berlinische Galerie. Prima di visitare la mostra permanente, ci soffermeremo all’entrata per parlare delle avanguardie a Berlino (espressionisti, dada). In seguito ci sposteremo con la metro a Kottbusser Tor e raggiungeremo a piedi il complesso del Bethanien. Qui faremo una sosta per parlare della storia dell’edificio e di quella del movimento di occupazione a Berlino. Cena a base di specialità turche.

: Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle ", Germania

FEL_46-Viaggio-nella-capitale-tedesca-con-gli-autori-de-Guida-ribelle-di-Berlino_03

giorno04

Partenza da Berlino

Il nostro viaggio con gli autori alla scoperta della "Berlino ribelle" volge al termine. Potremmo avere ancora un po’ di tempo libero prima del volo di rientro in Italia. Consigliamo di andare a vedere la Porta di Brandeburgo ed il vicino memoriale dell'olocausto. A seguire trasferimento privato per l'aeroporto e rientro in Italia.

: Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle ", Germania

Informazioni utili

METEO - Germania

Nonostante vi siano condizioni climatiche instabili, con cieli spesso nuvolosi, in Germania predomina un clima temperato. Il clima risulta continentale nella Germania centrale (con precipitazioni scarse in Bassa Franconia e nell'Assia settentrionale, più abbondanti ed irregolari nella fossa Renana e negli altopiani svevo-bavaresi) e marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico. Sui rilievi le piogge sono frequenti e la neve prolungata. Le rive del Bodensee (lago di Costanza) offrono, soprattutto in autunno, condizioni ambientali assai favorevoli con temperature eccezionalmente miti, mentre particolarmente soleggiata appare nella stagione primaverile la grande fossa Renana.
11.12
-1°
Jan
6.96
0°
Feb
10.94
5°
Mar
9.69
9°
Apr
15.41
13°
May
13.00
15°
Jun
18.89
18°
Jul
14.62
18°
Aug
10.32
14°
Sep
10.24
9°
Oct
11.21
5°
Nov
12.82
2°
Dec
Legenda Piovosità media in millimetri Temperatura media in °C

NOTE SULLA DESTINAZIONE - Germania

Fuso
In Germania vige lo stesso orario che in Italia.
Sanita
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. La Germania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere le prestazioni sanitarie urgenti presso gli enti mutualistici convenzionati alle stesse condizioni riservate agli assicurati locali; eventuali problematiche legate al rimpatrio del malato saranno invece a carico dell'assicurazione medico-bagaglio se inclusa nella quota di partecipazione del viaggio.
Valuta
Euro. Accettate e molto diffuse le principali carte di credito.
Documenti
Per i cittadini di uno stato membro dell'Unione Europea è richiesta carta di identità valida per l'espatrio. Si segnalano casi di taluni disagi (fino al respingimento in frontiera) per i possessori di carte d'identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o/e di carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita: ai possessori di tali documenti consigliamo di rifare la carta d'identità o utilizzare il passaporto.Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale, pertanto a partire dalla predetta data i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d'identità valida per l'espatrio (anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009). I cittadini di nazionalità straniera sono invitati a verificare, prima di prenotare, le normative per l'ingresso presso il Consolato o l'Ambasciata.
Mance
Sono a vostra discrezione ulteriori riconoscimenti alle guide, agli autisti, all'accompagnatore e al personale in genere se resterete soddisfatti del servizio e se lo riterrete opportuno.
Elettricità
Voltaggio e spine come in Italia.
Prefisso telefonico
Dall'Italia alla Germania comporre 0049 seguito dal prefisso della città tedesca senza lo zero e dal numero dell'abbonato. Dalla Germania all'Italia comporre 0039 seguito numero dell'abbonato o dal cellulare.Per chi viaggia con il proprio cellulare, prima della partenza dall'italia verificare: (1) se il proprio telefono è abilitato a fare telefonate dall'estero; (2) verificare con il proprio gestore se l'area che si andrà a visitare è coperta da quel servizio di telefonia mobile.
Linea no problem
LINEA NO PROBLEM - ASSISTENZA IN VIAGGIOServizio esclusivo per i nostri clienti, studiato per assistervi tempestivamente durante il vostro viaggio o soggiorno.Il primo giorno, la Linea No Problem deve essere contattata nei seguenti casi:- se, in partenza, il vostro volo ha più di 1 ora di ritardo o se partite con un volo diverso da quello prenotato,- se il vostro bagaglio non è arrivato in aeroporto e siete fermi all'ufficio "Lost & Found",- se siete fermi all'interno dell'area doganale per ritardi e code nel controllo dei passaporti e dei visti (specialmente Russia). In questi casi l'operatore della Linea No Problem informa l'autista e, nei Viaggi Guidati, anche l'accompagnatore, in caso contraro potreste non trovare l'autista ad attendervi fuori dalla dogana per il trasferimento all'hotel.> In ogni caso, vi preghiamo, all'atto della prenotazione, di informare il nostro BOOKING di un numero di cellulare ove potervi rintracciare in caso di comunicazioni tempestive. PER CHI VIAGGIA IN AEREONel caso la valigia non fosse arrivata in aeroporto, dovete recarvi all'ufficio "Lost & Found", che solitamente si trova dentro la sala dove vengono consegnate le valigie e richiedere che la valigia venga consegnata in hotel. Se il viaggio prevede varie città, dare il dettaglio degli spostamenti, con date e nomi esatti degli alberghi. Vi verrà consegnata una ricevuta, denominata PIR (Property Irregularity Report), che è fondamentale per il recupero del bagaglio.I tempi di riconsegna variano a seconda del periodo: in alcuni periodi sono necessari anche 10 giorni. La ricerca del bagaglio smarrito e la riconsegna sono svolte dalla compagnia aerea e Boscolo Travel non può intervenire in tali procedure. Consigliamo di leggere con attenzione la normativa relativa alle Polizze Assicurative che avete acquistato.
Trasporti
AUTO IN GERMANIA: oltre alla patente occorre la carta verde rilasciata dalla propria assicurazione. Chi arriva in Germania attraversando l'Austria o la Svizzera deve essere munito di bollino autostradale che permette la circolazione sulle autostrade di questi due Paesi (bollino acquistabile all'ACI in Italia o direttamente in frontiera). Le autostrade in Germania sono gratuite. Il carburante costa come in Italia.
Nota bene
Nei periodi festivi (Ponti, Ferragosto, Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua) il programma delle visite potrebbe subire modifiche per chiusura di alcuni musei o per l’organizzazione del veglione. Eventuali modifiche verranno comunicate al momento della prenotazione o con l’invio dei documenti di viaggio. Il supplemento di Capodanno include il maggior costo dei servizi e, ove indicato, anche il Cenone.

Note di riferimento

Guida alla Berlino ribelle

Roberto Sassi e Teresa Ciuffoletti
Fin dagli anni '20 Berlino si è guadagnata la fama di città ribelle, e non a caso: dai caffè e cabaret della Repubblica di Weimar alle provocazioni dei dadaisti, dagli squatter degli anni ‘80-‘90 alla scena della musica elettronica, la capitale tedesca ha saputo offrire un terreno fertile a ogni forma di capriccio e controcultura. Neanche il regime nazista e il Muro sono riusciti a sopire lo spirito anarchico e liberale della città, che ha dato prova del suo carattere anche prima del ‘900: lo testimoniano vicende come quella del brigante Hans Kohlhase, o la Rivolta delle patate alla vigilia dei moti del 1848, o l’attivismo omosessuale alla fine dell’800. A Berlino personalità del calibro di Bertolt Brecht, Karl Marx, Albert Einstein, Edvard Munch, Filippo Tommaso Marinetti, David Bowie e tanti altri hanno trovato il clima ideale per esprimere il loro genio indomabile.
Acquista il libro

Info

Conosci l'autore
Teresa Ciuffoletti, classe '88, vive a Berlino dal 2009. Laureata in Studi Nordamericani alla Freie Universität Berlin, si occupa di traduzione dall’inglese e dal tedesco. Ha tradotto per Voland, SUR, L’orma e Chiarelettere. Roberto Sassi è nato a Roma nel 1986. Sociologo urbano e autore freelance, ha collaborato con Radio Radicale, eastwest e I Fiori del Male, occupandosi principalmente di città e letteratura. Vive e lavora a Berlino dal 2015.

Viaggio nella capitale tedesca con gli autori di "Guida alla Berlino ribelle "

Il prezzo include
  • 3 Notti a Berlino
  • Esperienza

    Gli autori della guida "Guida alla Berlino ribelle" ci faranno conoscere i luoghi che li hanno ispirati

  • 3 Pasti Un pranzo e due cene
  • 2 Trasferimenti

    Trasferimenti privati da e per l'aeroporto. 

  • Altro servizio

    Costo individuale di prenotazione

  • Assicurazione Medico bagaglio
  • prezzo per persona da €625
    Richiedi preventivo
Prezzo per persona da € 625,00
Richiedi preventivoRichiedi preventivo

Vuoi personalizzare il tuo viaggio?

100% personalizzabile
con i nostri esperti in
Germania
049 7620581M-F 09.00 - 18.00
Sa 09.00 - 13.00
logo LaFeltrinelli Viaggi
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Regolamento
  • Contatti

Boscolo Tours spa ©2018 Tutti i diritti riservati PI e CF 04845610288